top of page

Ulassai Festival

Con un mix perfetto di sport, cultura e avventura, l’Ulassai Festival è molto più di una manifestazione: è un’occasione per esplorare, sfidare i propri limiti e immergersi in un territorio straordinario. Ulassai, il nuovo punto di riferimento per gli amanti dell’outdoor.

Panorama Ulassai da taccu

Ulassai è ben collegata con il resto dell'isola tramite il servizio di autobus. È possibile prendere un pullman da Cagliari o da Olbia.

Bus Cagliari>Ulassai Linea 103 - Linea 108 

Linee Bus Olbia>Ulassai Linea 514

Pullman 

L'aeroporto più vicino a Ulassai è l'Aeroporto di Cagliari-Elmas, a circa 120 km di distanza. Una volta atterrati, è possibile prendere un autobus o noleggiare un'auto per proseguire verso Ulassai. 

Aereo

Se si preferisce viaggiare in auto, Ulassai è facilmente raggiungibile tramite la SS125, che collega Cagliari all'Ogliastra. Il tragitto da Cagliari dura circa 1 ora e 45 minuti, mentre da Nuoro circa 40 minuti.

Auto

Come raggiungerci?

Stazione dell'arte
Prova 1

La Stazione dell’Arte è un museo d’arte contemporanea situato a Ulassai, dedicato all’opera dell’artista Maria Lai. Inaugurato nel 2006, il museo è ospitato nei locali di una ex stazione ferroviaria, un luogo simbolico che rappresenta il legame tra arte e comunità.
Il museo espone oltre 140 opere donate da Maria Lai, tra cui sculture, installazioni e opere tessili. La Stazione dell’Arte non solo celebra il lavoro di Maria Lai, ma promuove anche eventi culturali, mostre temporanee e attività educative, rendendolo un punto di riferimento per l’arte contemporanea in Sardegna.

Grotte su Marmuri
Prova 1

Le Grotte di Su Marmuri sono tra le più imponenti d’Europa, estendendosi per circa 850 metri con altezze che raggiungono i 70 metri.
Le grotte sono famose per le loro spettacolari formazioni di stalattiti e stalagmiti, oltre a due suggestivi laghetti sotterranei. La sala più grande, chiamata Sala Grande, si estende per 72 metri. Altre sale notevoli includono la Sala dell’Organo e la Sala del Cactus, caratterizzate da formazioni che ricordano rispettivamente un organo e un cactus.
Le grotte sono visitabili da marzo/aprile fino a ottobre, con visite guidate che variano a seconda della stagione.

Camuc
Prova 1

Il CAMUC – Casa Museo Cannas è un centro culturale polivalente situato a Ulassai. Inaugurato nel 2021, il museo è ospitato in un edificio storico costruito agli inizi del Novecento.
Il complesso architettonico è composto da una serie di strutture disposte intorno a un cortile interno, rendendolo uno degli edifici più imponenti di Ulassai.
Oggi, il CAMUC ospita mostre, convegni, workshop, laboratori e proiezioni, promuovendo le arti contemporanee e contribuendo alla crescita culturale del territorio.

Escursione in quad
Prova 1

L’escursione in quad a Ulassai è un’esperienza emozionante che ti permette di esplorare la natura incontaminata dei Tacchi d’Ogliastra. Organizzata da Wild Ogliastra, questa avventura ti porta attraverso percorsi off-road, tra paesaggi mozzafiato, cascate e punti panoramici a circa 1000 metri di altezza.
L’escursione dura circa 3 ore e copre un percorso di circa 35 km. È un’attività adatta a tutti, anche a chi non ha mai guidato un quad, grazie alla guida esperta che ti accompagnerà e ti fornirà tutte le istruzioni necessarie.

Escursione in Bici
Prova 1

A Ulassai c'è l'opportunità di fare escursioni in bicicletta, grazie a Sardinia E-motion, che organizza tour guidati in e-bike e trekking. Questi tour ti permettono di esplorare la natura incontaminata, visitare siti archeologici e immergerti nella cultura locale.
I percorsi includono tappe presso le famose Grotte Su Marmuri e le cascate di Lequarci, offrendo un’esperienza unica tra boschi, punti panoramici e antichi nuraghi. Le escursioni sono adatte a tutti i livelli di esperienza, grazie all’uso di biciclette elettriche che rendono il viaggio più accessibile e piacevole.

Cascate di Lequarci
Prova 1

Le Cascate di Lequarci, tra le più spettacolari della Sardegna, si trovano poco fuori dal centro di Ulassai. Durante i periodi di pioggia, le acque scendono impetuose da un imponente bastione calcareo, formando un fronte largo oltre settanta metri e dando vita a un panorama mozzafiato. Il fragore dell'acqua e la vista della natura incontaminata creano un’atmosfera magica, rendendo Lequarci una tappa imperdibile per chi visita l’Ogliastra. Il sentiero per raggiungerle è breve e panoramico, adatto anche a chi vuole una passeggiata immersiva nella natura.Le Cascate di Lequarci, tra le più spettacolari della Sardegna, si trovano poco fuori dal centro di Ulassai. Durante i periodi di pioggia, le acque scendono impetuose da un imponente bastione calcareo, formando un fronte largo oltre settanta metri e dando vita a un panorama mozzafiato. Il fragore dell'acqua e la vista della natura incontaminata creano un’atmosfera magica, rendendo Lequarci una tappa imperdibile per chi visita l’Ogliastra. Il sentiero per raggiungerle è breve e panoramico, adatto anche a chi vuole una passeggiata immersiva nella natura.

Cooperativa tessile Su Marmuri
Prova 1

La Cooperativa Tessile Su Marmuri mantiene viva la tradizione tessile di Ulassai, intrecciando a mano tappeti, arazzi e opere d’arte ispirate alla cultura locale. Fondata negli anni '70, è oggi un simbolo di artigianato autentico e di creatività contemporanea, riconosciuta a livello regionale e nazionale.

Cosa Visitare

Prova 1

Stazione dell'arte

Prova 1

Grotte su Marmuri

Prova 1

Camuc

Prova 1

Escursione in quad

Prova 1

Escursione in Bici

Prova 1

Cascate di Lequarci

Prova 1

Cooperativa tessile Su Marmuri

licensed-image.jpg

Ulassai Festival

Con un mix perfetto di sport, cultura e avventura, l’Ulassai Festival è molto più di una manifestazione: è un’occasione per esplorare, sfidare i propri limiti e immergersi in un territorio straordinario. Ulassai, il nuovo punto di riferimento per gli amanti dell’outdoor.

mangiare tempo

Dove Mangiare

Letto con quadro

Dove Dormire

Al negozio di alimentari

Dove aquistare

DJI_0294 copia.jpg

ULASSAI

bottom of page