REGOLAMENTO DELL’EVENTO CULTURALE LUDICO-MOTORICO DI AVVICINAMENTO ALLO STREET BOULDER
ULASSAI, 19 APRILE 2025
La pratica dell’arrampicata sportiva, e più specificatamente dello street boulder, nelle aree pubbliche interessate dalla manifestazione in intestazione, è consentita dopo la presa visione e l’incondizionata accettazione firmata del presente regolamento altresì esposto in prossimità delle aree di arrampicata.
1. Scopo dell’evento
L’evento ludico-motorio organizzato dall’APS Proloco Ulassai ha lo scopo di promuovere lo street boulder come attività culturale e sportiva, favorendo la scoperta e la valorizzazione del territorio. L’evento prevede l’allestimento di circa 40 blocchi di boulder aperti a tutti gli iscritti. L’attività si svolgerà all’esterno, presso le vie del paese, e sarà quindi una manifestazione ludico-motoria di street boulder, che prevede l’utilizzo delle mura esterne e interne delle strutture urbane come elementi di arrampicata.
L’attività avviene in ambienti all'aria aperta e prevede l’arrampicata su pareti, chiamati blocchi o boulder, da scalare senza l’utilizzo di una corda. L’organizzazione fornisce una mappa con una vasta propostadi aree e blocchi su cui svolgere l’attività dell’arrampicata.
2. Modalità di partecipazione
Le attività sono aperte a tutti, previa iscrizione online e/o iscrizione presso il punto di accoglienza organizzato dall’APS Proloco Ulassai. Tutti i partecipanti devono firmare una liberatoria di responsabilità. I minorenni possono partecipare solo con autorizzazione scritta di un genitore o tutore legale.
L’iscrizione online si intende completata al pagamento della quota di partecipazione di € 15 entro il 15 Aprile 2025. Il pagamento deve essere effettuato tramite bonifico bancario alle coordinate indicate nella sezione pre-iscrizione del sito web www.prolocoulassai.com. Al completamento dell’iscrizione, ciascun partecipante riceve una email di conferma dell'avvenuta registrazione.
È possibile effettuare l’iscrizione anche il giorno della manifestazione, pagando una quota di partecipazione di € 20 presentandosi presso lo stand delle iscrizioni (raggiungibile tramite la mappa) nell’orario di apertura (9:00-12.00).
L’iscrizione (€ 15/online - € 20 il giorno della manifestazione) dà diritto:
-
alla partecipazione alla manifestazione e ai relativi servizi;
-
all’accesso ai blocchi;
-
a un biglietto per una lotteria di premi a estrazione;
-
alla t-shirt della prima edizione 2025 da ritirare esclusivamente presso lo stand fino ad un massimo di 100 unità.
Tutto il resto non è incluso nel costo ed è a carico del partecipante.
3. Modalità di accesso ai blocchi
L’accesso ai blocchi è consentito esclusivamente ai partecipanti in possesso di braccialetto rilasciato dall'Organizzazione in fase di iscrizione e previa sottoscrizione della dichiarazione di responsabilità.Durante l’attività ogni partecipante deve adottare un comportamento educato, diligente e igienico rispettando le prescrizioni del personale di servizio per garantire la sicurezza di tutti.
L'accesso all'area di arrampicata è subordinato agli orari della manifestazione e sarà regolato dalla presenza di personale di servizio che ha facoltà di allontanare dall’area chiunque si comporti in modo non conforme a quanto previsto dal presente regolamento.
4. Norme di sicurezza
La manifestazione si basa sul concetto di consapevolezza delle proprie abilità e dei propri limiti durante le attività di arrampicata e si fonda sull’autoprotezione degli atleti come da codici comportamentali insiti da anni nella pratica dello streetboulder.
È necessario che i partecipanti siano muniti di materasso crashpad da posizionare al di sotto del blocco sede d’arrampicata che possa contribuire ad attutire l’impatto in caso di caduta al suolo.
In alcune circostanze, come ad esempio in situazioni di maltempo, i responsabili della manifestazione possono decidere di vietare l’accesso a uno o più blocchi che, a loro insindacabile giudizio, non ne garantiscano la corretta fruizione.
I partecipanti, adeguatamente informati sui rischi connessi alla pratica dell'attività oggetto della manifestazione, in fase di iscrizione firmano una liberatoria che solleva da ogni responsabilità gli organizzatori della manifestazione che forniranno tramite questo regolamento tutti i dettagli necessari per garantire una consapevolezza completa riguardo alle potenziali situazioni pericolose, affinché ciascun partecipante possa svolgere l'attività in modo responsabile e sicuro.
I partecipanti devono rispettare le prescrizioni del personale di servizio e seguire le seguenti regole:
-
è obbligatorio l'utilizzo delle scarpette da arrampicata;
-
è obbligatorio l'utilizzo di crash pad per la protezione durante l’attività;
-
non rimuovere, spostare o aggiungere appigli, appoggi e prese presenti dai muri;
-
segnalare tempestivamente al personale di servizio necessità di ripristino o intervento tecnico;
-
prima di iniziare, è compito di chi effettua l’attività controllare la posizione dei materassi di protezione.;
-
è vietato sostare sui materassi di protezione;
-
l’attività, su un singolo blocco, prevede la salita di un solo partecipante per volta;
-
è compito di chi è appena sceso ripristinare i materassi di protezione;
-
è vietato svolgere l’attività indossando l’imbragatura.
Devono inoltre svolgere l’attività in sicurezza, evitando movimenti pericolosi e/o che possano arrecare danno agli altri partecipanti, alle persone che passeggiano nel borgo e ad altre eventuali persone presenti nell'area pubblica o privata.
È vietato svolgere attività sotto l’effetto di alcool o sostanze alteranti.
Gli organizzatori si riservano il diritto di allontanare chiunque tenga comportamenti pericolosi e/o non rispettosi delle regole dell’evento.
5. Regole dell’attività
L’evento ludico-motorio si svolgeràpresso il centro storico di Ulàssai. L'attività avrà inizio dallamattina (intorno alle ore 9.00) e si concluderà nel tardo pomeriggio (circa le ore 17.00).In caso di maggiore affluenza in un blocco, ogni partecipante sarà invitato a provare e a permettere anche agli altri di provare. L'organizzazione non stabilisce un tempo massimo di utilizzo del blocco né un numero limitato di tentativi. Si lascia pertanto spazio al buon senso dei partecipanti, affinché tutti possano godere dell'esperienza in modo equo e rispettoso.
Ogni partecipante dovrà compilare un modulo Google per registrare le vie percorse durante l’attività, requisito necessario per accedere ad una valutazione finale. A ogni blocco verrà attribuito un valore pari a 1000 che diminuirà in maniera proporzionale al numero di partecipanti che la chiuderanno.
In caso di parità di punteggio tra due o più partecipanti, si terrà una prova di resistenza. A conclusione dell’attività si prevede un 1° premio uomo e un 1° premio donna, oltre a tanti altri fantastici premi ad estrazione che dovranno essere ritirati obbligatoriamente il giorno della manifestazione.
6. Norme di comportamento e rispetto dell’ambiente
Il partecipante iscritto è tenuto a presentarsi presso l’infopoint, allestito dall’organizzazione nel luogo indicato come punto di ritrovo per la manifestazione, per comunicare la sua presenza e partecipazione alle attività, firmare la liberatoria, ritirare la maglietta e il braccialetto della manifestazione.
Tutti si impegnano al rispetto degli altri, partecipanti e non partecipanti, dei beni naturalistici e storici, della flora e della fauna. Si impegnano inoltre ad avere un comportamento civile e decoroso.
Tutti sono tenuti a rispettare l’ambiente e a non disperdere nessun rifiuto nei luoghi dell’evento e a non danneggiare la natura con la quale si trovano in contatto.
È vietato rimuovere, modificare e/o aggiungere prese naturali dai muri.
L’evento si svolge su proprietà private e/o pubbliche concesse a titolo gratuito, ogni partecipante pertanto è tenuto a rispettare i luoghi e a evitare danni ai muri in pietra e all’ambiente circostante.
Ogni partecipante deve valutare con coscienza la propria preparazione fisica e la propria capacità atletica nello sport dell’arrampicata e il proprio spirito di adattamento alle condizioni meteo durante il giorno della manifestazione.
7. Attività collaterali non sportive
La manifestazione Streetboulder Ulassai prevede oltre all'attività di street boulder anche l’organizzazione di attività collaterali di carattere ludico-ricreative (è previsto un dj set) e la somministrazione di cibo e bevande.
Le regole stabilite dai precedenti e dai successivi articoli del presente regolamento sono valide anche per le attività presenti in questa sezione. Per ulteriori informazioni consulta la sezione PROGRAMMA consultabile nel sito dell'organizzazione www.prolocoulassai.com
8 -Variazioni al regolamento
L’organizzazione si riserva la facoltà di apportare modifiche in qualsiasi momento al regolamento della manifestazione. La nuova versione del regolamento sarà prontamente pubblicata sul sito www.prolocoulassai.com da considerarsi l’unico strumento ufficiale di informazione della manifestazione.
9– Comunicare con l’organizzazione
In caso di necessità fino al giorno dell’evento le richieste devono essere inviate all’organizzazione tramite la mail boulderulassai@gmail.com. Il giorno della manifestazione ci si può rivolgere al personale di servizio presente presso l'info point.
10 – Responsabilità e clausole finali
Ogni partecipante è responsabile della propria sicurezza e incolumità durante l'evento ludico-motorio. La partecipazione è volontaria e ognuno si assume integralmente i rischi connessi all’attività di street boulder, pertanto l’APS Proloco Ulassai è sollevata dalla responsabilità di eventuali infortuni, danni a persone o cose, smarrimenti o furti che possano verificarsi durante lo svolgimento dell’evento. In caso di condizioni meteo avverse, l’organizzazione si riserva il diritto di modificare o annullare l’evento. La partecipazione all’evento implica l’accettazione incondizionata del presente regolamento. Iscrivendosi alla manifestazione ogni partecipante dichiara:
-
Di aver letto con attenzione e accettato il presente regolamento in ogni sua parte;
-
Di essere consapevole dei rischi legati alla pratica delle attività oggetto della manifestazione;
-
Di non assumere sostanze inserite nella lista antidoping della World Antidoping Agency – Wada, droghe o sostanze medicinali che possono comportare situazioni di danno o pericolo per la propria salute o quella degli altri;
-
Di essere in condizioni fisiche ottimali per affrontare le attività per le quali si è iscritto, e di fornire all’organizzazione la completa manleva per ogni danno che dovesse subire in conseguenza della sua partecipazione e/o presenza alla manifestazione;
-
Di esonerare espressamente e senza alcuna riserva la APS Proloco Ulassai, i suoi collaboratori e i suoi partner, le amministrazioni pubbliche e qualsiasi altra persona coinvolta nell’iniziativa a qualunque titolo, da ogni responsabilità di natura civile o penale, sia essa anche oggettiva, per danni subiti da cose in suo possesso e/o di sua proprietà e per tutti i danni patiti dal partecipante nel corso della manifestazione e anche conseguenti all’utilizzo di attrezzature, aree private e/o pubbliche, ivi comprese le lesioni personali (di qualsiasi natura e entità) e/o morte;
-
Di assumere piena ed esclusiva responsabilità per danni eventualmente arrecati a terzi e/o beni di proprietà di terzi esonerando espressamente l’organizzazione da ogni responsabilità e di assumersi l’obbligo di sollevare, garantire e tenere indenne l’organizzazione da qualsiasi somma fosse tenuta a pagare a tale titolo e/o ragione;
-
Di aver letto con attenzione la Privacy Policy dell’Organizzatore e il conseguente trattamento dei dati personali dei partecipanti per le finalità e con le modalità descritte nella Privacy Policy dell’Organizzatore;
-
Di concedere agli organizzatori il più ampio consenso all’uso, nei modi consentiti dalle leggi, anche a fini commerciali, di ogni sua immagine, video e/o fotografica prodotta nei giorni della manifestazione, fornendo all’organizzazione facoltà di utilizzo e cessione a terzi di tali immagini e/o video.
-
Di accettare che, in considerazione della natura pubblica dell’evento, e i servizi di diffusione e commercializzazione delle riprese video-fotografiche connessi all’evento, nonché dell’impossibilità di limitare selettivamente le riprese video-fotografiche, per iscriversi e partecipare all’evento è necessario autorizzare la ripresa e l’utilizzo della propria immagine con le modalità e per le finalità indicate nel presente Regolamento, nonché nella Liberatoria e nella Privacy Policy;
-
Di considerare che la suddetta autorizzazione all’utilizzo della propria immagine deve intendersi prestata a tempo indeterminato e nel rispetto delle prescrizioni territoriali previsti dalla normativa internazionale vigente, per l’impiego in pubblicazioni e filmati vari, ivi inclusi, a mero titolo esemplificativo e non limitativo, materiali promozionali e/o pubblicitari realizzati su tutti i supporti. L’organizzazione potrà, inoltre, cedere a terzi, tra cui i propri partner istituzionali e sponsor, i diritti di utilizzazione previsti nel presente accordo.